-
Masseria della Porta - Docg Taurasi Quattro CerriRead more
La verde Irpinia, montagnosa e boscosa: terra integra e genuina, come i suoi abitanti. Così riflettevo, nel bel mezzo di una vigna che arriva a ergersi sino ai 450 metri, sorvegliata dalla presenza di 4 cerri, secolari custodi. Tira vento e, mentre cammino i suoli di questo cru di 1 ettaro, mi stupisco per la varietà pedologica: sabbia, argilla, calcare, pietre. Un bosco di 3 ettari costeggia il vigneto, oltre il quale ruscelli solcano la terra. Un luogo magico e vibrante. “Genius loci et hominis”: il motto del vignaiolo e agronomo Achille Della Porta (perpetrato anche nel simbolo aziendale) non poteva essere più consono.2025 -
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Raccaro - Doc Collio Friulano RolatRead more
I Raccaro piantano radici alle pendici del Monte Quarin, il colle sopra Cormòns, arrivando nel 1928 dalle Valli del Natisone: il cognome italianizzato dallo sloveno Rakar significa “pescatori di gamberi di fiume”. Co- noscendoli, li definirei “pescatori di talenti”. Ecco Dario, con le sue passioni per l’ingegneria meccanica e la pallacanestro, che invece si dedica all’azienda viticola, iniziando ad imbottigliare nel Settanta, puntando su Tocai Friulano e Malvasia Istriana.2024 -
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Viandante del cielo - Umbria Igt Bianco LungolagoRead more
Riesco ad immaginare George Lucas, regista di Guerre stellari e sceneggiatore di Indiana Jones, nonché produttore di vino anche a Nicasio in California nel suo Summit Skywalker Ranch, aggirarsi in questo luogo mistico, tra cielo e le acque argentate del Lago Trasimeno. L’Umbria è spirituale, contemplativa: in San Francesco trova un autentico interprete. Anche Lucas si sente attratto dall’energia profonda di questo luogo, abitato dai Frati Cappuccini sin dal XVI secolo.2024 -
Pascolo - Doc Collio Bianco AgnulRead more
Giornata uggiosa, la nebbia copre l’orizzonte: nessun raggio di sole oggi a Ruttars, anche se c’è Sole, cagnolina di Alessandro Pascolo, a farci le feste. La vista dal poggio sui vigneti, malinconica, resta spettacolare. Vigne terrazzate e ripide, l’altitudine è di 220 metri, bosco tutt’intorno. Una delle colline più alte del Collio dove la ponca (termine friulano, indica l’alternanza di marna e arenaria) è affiorante.2024 -
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more