-
Amarone DOCG, cento anni di crescita inarrestabile raccontati in nove vini senza tempoRead more
Cent’anni è un traguardo importante. Quest’anno il programma organizzato dal Consorzio tutela Vini Valpolicella è stato particolarmente ricco. Si è iniziato con la masterclass “Amarone: icona dell’alta ristorazione dei The World’s 50 best Restaurant”, guidata da JC Viens con la degustazione di una selezione di Amarone presenti nelle wine list dei migliori 50 ristoranti al mondo secondo la classifica annuale stilata da più di mille esperti.2025 -
Read more
-
Read more
-
Derthona 2.0, ecco i nostri migliori assaggiRead more
L’anteprima Derthona Due.Zero è iniziata con un convegno introduttivo alla presenza di Monica Laureati dell’università di Milano, che ha approfondito l’identità sensoriale del vitigno timorasso e da Maria Alessandra Paissoni dell’Università di Torino che ha presentato una ricerca sugli aspetti chimici e sensoriali sull’aroma del timorasso.2024 -
Read more
-
Amorim 2024, così l’azienda più antica del mondo sta rivoluzionando la coltivazione del sughero proiettandola nella A.I.Read more
Percorriamo una quarantina di chilometri da Lisbona, prendiamo una stradina sterrata e siamo alla Tenuta Rio Frio, nell’Alentejo. Davanti agli occhi una meraviglia: una foresta di querce da sughero, ognuna diversa dall’altra, dai rami lunghi tesi verso il cielo o a braccia contorte e disegnate da diramazioni. Davanti a queste centenarie, file di piantine protette in un cilindro verde. Poco lontano una diga dalle acque argentate e aironi che volano sopra le nostre teste. Un luogo incontaminato, fonte di biodiversità e di risorse di CO2 per l’ambiente destinate a durare per centinaia di anni (il quercus suber può vivere fino a duecento anni).2024 -
Chianti Classico 2022, i nostri migliori assaggiRead more
Chianti Classico 2022, i nostri migliori assaggi2024 -
Read more
-
Nebbiolo Prima, l’edizione 2024 conferma il momento d’oro dell’Albeisa e dei grandi vini piemontesiRead more
Protagoniste di questa ventottesima edizione di Nebbiolo Prima sono le annate di Barolo Docg 2020 e Riserva 2018, Barbaresco Docg 2021 e Riserva 2019 e Roero Docg 2021 e Riserva 2020. Il consorzio Albeisa – Unione Produttori Vini Albesi organizza annualmente una presentazione in anteprima dei vini degli associati presenti nelle tre denominazioni per la stampa nazionale ed internazionale.2024 -
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
Read more
-
BRUNELLO 2013, VERA ANNATA DA VIGNERONRead more
Le condizioni meteo hanno privilegiato le zone a Sud e Sud-est ed hanno premiato quanti possono contare su uve provenienti da più vigneti2018 -
2016, UNA GODIBILE ANNATARead more
Chianti Classico, questi sono a nostro avviso alcuni dei più interessanti vini di un millesimo interessante, molto bevibile2018 -
CHIANTI DOCG 2017, LA NOSTRA TOP TENRead more
Annata difficile, cala la produzione mentre nel mondo la sete di Chianti non accenna a diminuire2018 -
NOBILE IN CRISI D'IDENTITRead more
Un'annata non eccezionale, stili produttivi differenti, uso di legni non ottimale: c'è molto da registrare anche se non mancano le eccellenze. Queste.2018 -
SAGRANTINO 2014, ANNATA RICCA E DELICATARead more
Abbiamo assaggiato il millesimo a Montefalco e questi sono i dieci vini che più ci hanno impressionato. Un Sagrantino che oggi è più facilmente leggibile anche dai winelovers meno esperti2018 -
Read more